3C
____________00O00____________
_____________________________________________
INVALSI
Per esercitarvi alla prova INVALSI cliccate qui,troverete tutte le prove INVALSI degli anni precedenti e la possibilità di farle on line con il timer in calce alla pagina: Buon lavoro!
_____________________________________________
Clicca sotto per gli esercizi di grammatica per giovedì 25 maggio 2017:
EserciziPeriodoIpotetico_25-05-17
_____________________________________________
Il testo poetico
clicca qui per accedere ad un padlet sul testo poetico
_____________________________________________
La Seconda Guerra Mondiale
Clicca qui per accedere ad un padlet sulla 2° Guerra Mondiale
clicca qui per accedere ad un padlet sulla resistenza
_____________________________________________
Di seguito i titoli dell’ultimo compito in classe:
- La tua classe in giro per la città per una visita particolare in lingua inglese: i luoghi della II guerra mondiale attraverso la storia di Pasquale. Raccontando questa inusuale esperienza scolastica, parla del modo in cui l’hai preparata insieme all’insegnante e dì come l’hai vissuta e quali insegnamenti pensi di aver tratto da essa.
- Oggi più di ieri, forse anche nella vita di tutti i giorni, sembrano essere venuti meno fra gli uomini il necessario spirito di solidarietà e la volontà di prestarsi aiuto reciproco. Rifletti su questa affermazione e, servendoti anche di esempi tratti dalle tue esperienze di vita, esponi le tue considerazioni.
- Talvolta, specie durante l’adolescenza, risulta difficile comunicare con i genitori e gli adulti in genere. Quali sono le cause che, a tuo avviso, determinano questa difficoltà ? Come si potrebbe ovviare ad essa?
I temi relativi ai titoli non svolti in classe andranno consegnati uno martedì 2 maggio e l’altro martedì 9 maggio 2017.
_____________________________________________
Hitler e il nazismo
clicca qui per accedere ad un padlet suHitler e il nazismo
_____________________________________________
GEOGRAFIA
Clicca qui per leggere la scheda con le attività da svolgere per martedì 21 marzo 2017
_____________________________________________
Il Fascismo
clicca qui per accedere ad un padlet sul fascismo
Lunedì 20 marzo in classe lavoreremo sui testi di Camilleri, Sciascia, Silone e Agnelli che troverete sul padlet dedicato al fascismo: stampateli e portateli con voi a scuola o siate in condizione di leggerli sui vostri tablet o pc.
_____________________________________________
La mappa sulla Crisi del 1929:
_____________________________________________
Il Medio Oriente
Di seguito un padlet che arricchiremo proseguendo lo studio della regione:
_____________________________________________
Di seguito i titoli dell’ultimo compito in classe:
1. Stai crescendo e dentro di te e nei tuoi rapporti con gli altri sono avvenuti importanti cambiamenti. Scrivendo una lettera ad un amico, cerca di renderlo partecipe di questi mutamenti, del modo in cui li hai vissuti e delle speranze che ti si aprono.
2. La natura sembra, in alcune zone dell’Italia, accanirsi contro le persone che soffrono e si trovano in condizioni disagiate. Ma un esame più attento delle varie situazioni ci porta a vedere come la responsabilità di esse debba ascriversi all’incuria ed alla scarsa sensibilità degli uomini.
3. Viaggiare oggi è possibile a molti, ma non tutti sanno trarre da questa esperienza frutti positivi. Quali sono, a tuo avviso, le motivazioni che spingono la gente ad intraprendere un viaggio ed i fini che da esso si dovrebbe ripromettere di conseguire?
I temi relativi ai titoli non svolti in classe andranno consegnati uno lunedì 6 marzo e l’altro lunedì 13 marzo 2017.
_____________________________________________
Attività per la lezione di geografia di martedì 21 febbraio 2017
Leggete, consultando costantemente le cartine a pag. 120 e 121, da pag. 118 a pag. 123. Ricercate poi immagini relative a città e regioni delle tre grandi aree nelle quali è suddivisa l’Asia; per ogni immagine scrivete una didascalia che la illustri.
_____________________________________________
Cyberbullismo
Un padlet per lavorare:
_____________________________________________
La Rivoluzione Russa
Una Mappa per orientarsi:
Due video nei quali Ezio Mauro racconta l’inizio delle Rivoluzione:
_____________________________________________
Attività per la lezione di geografia di venerdì 10 febbraio 2017
Studiate da pag. 96 a pag. 101. Leggete poi la voce “sottosviluppo” (il link sottosviluppo) nell’Enciclopedia per Ragazzi Treccani e scrivete un testo di commento a quanto studiato.
_____________________________________________
Qui sotto la mappa per completare il lavoro sul riassunto iniziato in classe:
Ricordate che il testo deve essere scritto per lunedì 6 febbraio.
_____________________________________________
Di seguito il testo tratto da Se questo è un uomo di P. Levi che abbiamo letto e commentato in classe confrontatelo con i primi 12 articoli della Costituzione Italiana e scrivete un testo per lunedì 30 nel quale riportate le vostre riflessioni.
Costituzione della Repubblica Italiana
_____________________________________________
Di seguito il file con i compiti di grammatica per giovedì 2 febbraio 2017:
_____________________________________________
Per la lezione di geografia di martedì 24 febbraio integrate lo studio delle pagine del libro di testo dedicate alla globalizzazione con il materiale su questo padlet:
_____________________________________________
Per giovedì prossimo, 26 gennaio, fate i seguenti esercizi di analisi del periodo:
n. 2, 3, 4 a pag. 278.
_____________________________________________
Di seguito i titoli dell’ultimo compito in classe:
- Non sempre nella famiglia, nella scuola, nella società le esigenze degli adolescenti vengono comprese nella loro reale natura e considerate in giusta misura. Tenendo conto della tua esperienza personale analizza il fenomeno e cerca di darne una spiegazione.
- Talvolta accade che anche a scuola si fanno attività divertenti o comunque interessanti. Ripensando a quelle svolte finora parla di quella che più ti ha attratto e racconta anche le modalità del suo svolgimento.
- Lo conobbi qualche tempo fa. Era/E’ una persona veramente in gamba.
I temi relativi ai titoli non svolti in classe andranno consegnati lunedì 9 gennaio 2017.
_____________________________________________
– La Grande Guerra –
Prima di trattare le vicende della Prima Guerra Mondiale è importante capire quanto grande sia la differenza tra questo conflitto, e quello che seguirà trent’anni dopo, con quelli precedenti. A questo scopo è molto illuminante un testo dello storico H. J. Hobsbawm
Hobsbawm-l’epoca della guerra totale
Sotto il link ad un padlet con documenti, video e mappe per raccontare la Grande Guerra
_____________________________________________
Qui sotto il file con l’esercizio di analisi del periodo per venerdì 9 dicembre.
_____________________________________________
– L’età di Giolitti –
La conquista della Libia
Clicca sul link sotto e guarda un padlet sulla conquista della Libia:
_____________________________________________
Di seguito i titoli dell’ultimo compito in classe:
- E’ giusto lasciar copiare i compiti ai compagni? Esponi le argomentazioni e quelle contrarie, quindi esprimi la tua opinione.
- Vestirsi ogni mattina prima di uscire per molte persone non significa soltanto coprirsi. Molto più che nel passato le tendenze della moda, il confronto con gli amici e le persone che ci circondano, la grande disponibilità di abiti ed accessori da tutti i prezzi assegnano oggi alla scelta degli abiti un ruolo molto rilevante. Quanto è importante per te “essere alla moda”? oppure nello scegliere i tuoi vestiti privilegi soprattutto comodità e semplicità?
- Tra le fine dell’800 e l’inizio del ‘900 lo sviluppo scientifico e tecnologico, l’industrializzazione di una parte rilevante delle nazioni europee impressero grandi cambiamenti sociali. Illustrane le caratteristiche.
I temi relativi ai titoli non svolti in classe andranno consegnati rispettivamente venerdì 2 dicembre e venerdi 9 dicembre prossimi.
_____________________________________________
Qui sotto il link al file pdf con i compiti di grammatica per lunedì 5 dicembre 2016:
esercizi-per-lunedi-5-dicembre-2016
_____________________________________________
I compiti per lunedì 21 novembre 2016.
Scrivi due testi facendo riferimento al testo di Proust letto in classe:
Testo 1
Descrivi le azioni che compi quando ricevi una telefonata fino al suo termine.
Testo 2
Descrivi le sensazioni, le emozioni che si alternano in te quando ricevi una telefonata, durante la conversazione e cosa ti resta dopo la fine della conversazione. Ricorda di precisare da chi ricevi e perché la telefonata prima di iniziare il tuo racconto.
_____________________________________________
Qui sotto il link al file pdf con compiti per giovedì 24 novembre 2016:
esercizi-per-giovedi-24-novembre-2016
_____________________________________________
Di seguito una mappa per comprendere meglio la società di massa:
_____________________________________________
Di seguito il testo per la lezione di venerdì 11 novembre.
proust_meraviglie-della-tecnica
_____________________________________________
Per la lezione di storia di sabato 12-11-16 fate una ricerca relativa alle riforme della scuola italiana partendo dalla legge Casati del 1959. Abbiate cura di mettere in evidenza gli elementi di innovazione di ogni riforma. Non dimenticate di annotare nel vostro lavoro le fonti da cui reperite le informazioni.
_____________________________________________
Di seguito le tracce dell’ultimo compito in classe:
- In gita con gli amici: personaggi, ambienti e situazioni.
- Immagina di incontrare alcuni dei tuoi compagni di scuola fra dieci anni.
- I miei mi avevano avvertito delle possibili conseguenze di quella scelta, ma io volli fare di testa mia.
- Descrivi un fatto di cronaca che ti ha particolarmente colpito ed esponi su di esso le tue personali riflessioni.
_____________________________________________
Cliccando sul link qui sotto aprirete un file con un testo tratto dal romanzo Au bonheur des dames di Emile Zolà:
ezola_cattedrale-commercio-moderno
_____________________________________________
Di seguito la scheda per scrivere una relazione:
_____________________________________________
Di seguito il link per il file che leggeremo in classe martedì 27 settembre:
anonimo_la-rivolta-di-nottingham
_____________________________________________
Di seguito file e link per le attività dei prossimi giorni: